07/06/2023
Per ricevere la nostre news in anteprima REGISTRATI QUI!
 
  Il bene che gli uomini possono fare da soli è ben poco in confronto a quello che possono  fare uniti
The good men may do separately is small compared with what they may do collectively
Benjamin Franklin
 
- Homepage
- Chi Siamo
- Primo Piano
- News
- Eventi
- Foto
- Video
- Rassegna Stampa
- Partner
- Link

Il Daddy's Pride prosegue la sua marcia verso Vienna:
la manifestazione si terrà il 12/06/2010.

- Forum Daddy's pride
Simone Ricci - Photography
ristorante Arturo
Pelatelli
FdM Gioielli
 
archivio
01/10/2013


FESTA DEI NONNI 2013

 

Il 2 ottobre, per il nono anno consecutivo, in Italia, si festeggia con legge nazionale la Festa dei Nonni.
Nel 2004 abbiamo organizzato a Monte Citorio la prima manifestazione nazionale italiana dei nonni per chiedere allo Stato Italiano i diritti dei nonnidi frequentare i nipoti dopo la separazione dei loro genitori.
Dal 2004 premiamo i nonni dell'anno con il Mini Oscar.
Dal 2006 offriamo un pranzo agli anziani e nonni della Casa di Riposo "Lisi" di Alatri (FR) con una festa danzante e con regali.

Domani, 2 ottobre, premieremo con i Mini Oscar al Pantheon in piazza della Rotonda, dalle 13.30 alle 16.30, i due nonni dell'anno 2012: Paola Mariani, nota nonna attivista italiana che ogni anno percorre in treno e in pulman città di tutta Italia per manifestare civilmente in difesa del diritto dei nipoti di amare due genitori e quattro nonni.
Giacomo Martello, nonno ex vigile urbano di 82 anni, coordina la vigilanza delle scuole, insieme ad altri anziani, negli orari di entrata e di uscita dei giovani studenti.
Per la prima volta, i premiati saranno ricevuti alle 14 dal vice Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Giachetti che li ringrazierà per quello che hanno svolto soprattutto nel 2012.

Sabato, 5 ottobre, offriremo, per l'ottavo anno consecutivo, il pranzo e una festa danzante agli anziani e ai nonni della casa di riposo "Lisi" di Alatri (FR).

Dal 2005 la Festa dei Nonni è diventata una legge nazionale.
Dal 2008, le Associazioni I Love papà, Figli Negati e I Love Alatri chiedono allo Stato Italiano l'istituzione della Festa nazionale dei Figli ogni 15 giugno dell'anno. In Svezia esiste dal 1906. L'art.3 della Costituzione dice che "siamo tutti uguali...". Dopo la festa della mamma, del papà e dei nonni è giusto dedicare una giornata di festa anche ai figli.

Le Associazioni I Love papà, Figli Negati e I Love Alatri augurano in questo modo a tutti i nonni e a tutte le nonne italiane un giorno di festa e di amore nella famiglia.

 

PREMIATI I NONNI DELL'ANNO 2012 DAL VICE PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI ROBERTO GIACHETTI.
VITTORIA STORICA.

Oggi il Vice Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Giachetti, ha premiato con due medaglie i nonni dell'anno 2012 premiati poco prima con i Mini Oscar della'Associazione I Love Papà.
E' la prima volta nella storia italiana.
Dal 2005 lo Stato Italiano non aveva mai premiato i nonni dell'anno nonostante la legge chiarisse specificamente che ogni anno avrebbe premiato i Nonni dell'anno.
VITTORIA STORICA.

PAOLA MARIANI....
ha difeso i diritti dei nipoti ad amare due genitori e quattro nonni.
Ha fatto migliaia di chilometri in treno e in pulman per presenziare alla proteste civili di tutte le associazioni di genitori e nonni separati.

GIACOMO MARTELLO...
E' andato in pensione molti anni fa. Ha continuato a lavorare gratuitamente per la città di Roma sorvegliando l'entrata e l'uscita dei giovani studenti davanti alle scuole.
Il suo premio è esteso a tutti gli anziani e ai nonni che contribuiscono con il loro impegno civile e sociale a proteggere i nostri figli dai pericoli quotidiani davanti alle scuole.

FATTI E NON PAROLE.

I NONNI DELL'ANNO PAOLA MARIANI E GIACOMO MARTELLO FELICI E COMMOSSI PER LA GIORNATA CHE HANNO VISSUTO INSIEME A NOI.

Legge 31 luglio 2005, n. 159
"Istituzione della Festa nazionale dei nonni"
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 2005


Art. 1.
1. E' istituita la «Festa nazionale dei nonni» quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale.
2. Regioni, province e comuni in occasione della festa di cui al comma 1 possono promuovere, nell'ambito della loro autonomia e delle rispettive competenze, iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni.
3. La festa di cui al comma 1 ricorre il giorno 2 del mese di ottobre di ogni anno e non determina gli effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260.
4. Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca impartisce le opportune direttive affinche', in occasione della festa di cui al comma 1, le scuole pubbliche e private, nell'ambito della loro autonomia, possano promuovere iniziative volte a discutere ed approfondire le tematiche relative alle crescenti funzioni assunte dai nonni nella famiglia e nella società.
Art. 2.
1. E' istituito il «Premio nazionale del nonno e della nonna d'Italia», in favore dei nonni che, nel corso dell'anno, si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale.
2. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, e' nominata, senza oneri per lo Stato, una Commissione competente a valutare le dieci azioni socialmente più meritevoli per l'anno in corso, sulla base delle informazioni acquisite da qualsiasi fonte. La partecipazione alla Commissione non comporta la corresponsione di alcuna indennità o compenso ne' rimborso di spese.
3. La graduatoria deliberata dalla Commissione di cui al comma 2 non e' valida se non e' controfirmata dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
4. Possono far parte della Commissione di cui al comma 2 i cittadini italiani e degli Stati membri dell'Unione europea che abbiano compiuto i sessantacinque anni.
5. Il Presidente della Repubblica conferisce il «Premio nazionale del nonno e della nonna d'Italia» a coloro i quali abbiano conseguito i primi dieci posti nella graduatoria deliberata dalla Commissione di cui al comma 2.
Art. 3.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

 
 
 

Giorgio Ceccarelli
promotore e ideatore della CASA DEL PAPA' o DELLA CASA DEI PAPA' SEPARATI.
ass. Figli Negati        www.figlinegati.it
ass. Daddy's Pride  www.daddyspride.it- www.daddyspride.org
ass. I Love Alatri      www.ilovealatri.it
fondatore del movimento pacifista Armata dei Padri  www.armatadeipadri.it 
Tel. 3392753088
<< torna indietro
 
Powered by Starnet Software        
s